[Skip to content]

VÃO arquitetos

Brasile

Continua a leggere

Vão (San Paolo, 2013) è stata fondata da tre neolaureati che condividevano il desiderio di svolgere ricerche spaziali in un ambito più ampio. Oltre a nutrire un profondo interesse per l’architettura, Anna Juni (1989), Enk te Winkel (1987) e Gustavo Delonero (1986) avevano lavorato per diversi anni con le arti visive come assistenti di artisti contemporanei. Questo contatto non solo ha contaminato il loro lavoro di architetti, ma li ha anche portati a sviluppare i loro progetti di installazioni. Nel corso della sua carriera, Vão ha partecipato a biennali come la BAL (Biennale di Architettura Latinoamericana), la XI BIAU (Biennale Iberoamericana di Architettura e Urbanistica) e la XII Biennale Internazionale di Architettura di San Paolo. Tra i premi ricevuti figurano il Début Award della Triennale di Architettura di Lisbona (2022), l’IAB-SP Award (2021, 2019 e 2018) e il Tomie Ohtake Institute Akzonobel Prize (2017).

Vão è anche alimentato dall’esercizio dell’insegnamento che i suoi fondatori hanno spesso sviluppato presso l’Escola da Cidade (San Paolo) e la FADU-UBA (Facultad de Arquitectura Diseño y Urbanismo de la Universidad de Buenos Aires). Come insegnanti, sono interessati a creare terreni fertili ed emancipatori, scommettendo sull’inatteso, assumendo rischi condivisi e celebrando la diversità.

Uffici di una fabbrica di blocchi cementizi, Avaré (Brasile), 2016, foto di Rafaela Netto

Casa a São João de Boa Vista (Brasile), 2018-2021, foto di Javier Augustín Rojas

Coreografie dell’Impossibile, XXXV Biennale di São Paulo (Brasile), 2022-2023, foto di Mauro Restiffe

1.

Argentina

2.

3.

Inghilterra

6.

Austria

7.

Germania

8.

9.

Spagna

10.

Francia

11.

12.

Brasile

13.

Germania / Austria

14.

Olanda / Bahrain

16.

Cina

17.

Portogallo

18.

Inghilterra

19.

Portogallo

20.

Stati Uniti d’America

21.

Giappone

22.

Svizzera

25.

Belgio

26.

Stati Uniti d’America

27.

Spagna

28.

29.

VÃO arquitetos

Brasile

30.

Giappone

31.

Messico

Oops! It appears that you have JavaScript disabled. In order to see this page as it is meant to appear, please re-enable JavaScript!