Nona Edizione 2023-2024
SUMA è uno studio di architettura specializzato in opere uniche di architettura residenziale e pubblica, riconosciuto per il suo approccio pionieristico e orientato alla ricerca. Ha sviluppato un sistema di progettazione ecosistemica che promuove le connessioni sociali nell’ambiente costruito, utilizzando biomateriali come il legno e mantenendo un’elevata responsabilità ecologica. Il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti: finalista del Premio EU Mies, Primo Premio COAM, IFLA Award per la migliore biblioteca pubblica, FAD Award, Premio Ciutat de Barcelona, ASPRIMA-SIMA Awards, NAN Award, REBUILD Awards e Wood Design Awards.
Elena Orte (1980) e Guillermo Sevillano (1980), entrambi laureati presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid (ETSAM) con diplomi di progettazione architettonica avanzata presso la ETSAM e la Columbia University, dirigono lo studio che hanno fondato nel 2005. Entrambi insegnano anche presso la ETSAM di Madrid e l’IAAC-Institute for Advanced Architecture of Catalonia, a Barcellona. SUMA ha partecipato a mostre e conferenze in tutto il mondo. Insediato a Madrid, il team multidisciplinare di SUMA comprende architetti, ingegneri, architetti paesaggisti ed esperti di sostenibilità. Tra i loro progetti più importanti figurano la Biblioteca Gabriel García Márquez a Barcellona e abitazioni sociali a Madrid, con cui hanno vinto diversi concorsi nazionali e internazionali.
1.
Argentina
2.
Ecuador
3.
Inghilterra
4.
Svizzera
5.
6.
Austria
7.
Germania
8.
Svizzera
9.
Spagna
10.
Francia
11.
Brasile
12.
Brasile
13.
Germania / Austria
14.
Olanda / Bahrain
15.
Ecuador
16.
Cina
17.
Portogallo
18.
Inghilterra
19.
Portogallo
20.
Stati Uniti d’America
21.
Giappone
22.
Svizzera
23.
Spagna
24.
Sri Lanka
25.
Belgio
26.
Stati Uniti d’America
27.
Spagna
28.
SUMA Arquitectura
Spagna
29.
Brasile
30.
Giappone
31.
Messico