[Skip to content]

Lina Ghotmeh

Francia

Continua a leggere

Lina Ghotmeh (1980) dirige lo studio Lina Ghotmeh – Architecture a Parigi. Riverberando l’esperienza vissuta a Beirut, un palinsesto di inquietudini, i suoi progetti sono orchestrati come una “Archeologia del futuro”, nella quale ogni progetto si mostra sensibile alla materia e in simbiosi con la natura. Il suo lavoro comprende la torre “Stone Garden” a Beirut, vincitrice del “Progetto dell’anno” di Dezeen ed esposta alla XVII Biennale di Architettura di Venezia, al MAXXI di Roma e al Cooper Hewitt di New York. Tra le sue opere vi sono il Museo Nazionale Estone, candidato al Mies EU Award; gli Atelier Hermès, il primo edificio manifatturiero a energia positiva e a basse emissioni di carbonio in Francia; il XXII Serpentine Pavilion di Londra; il futuro Museo d’Arte Contemporanea di AlUla. Lina Ghotmeh è stata Louis I. Khan professor a Yale, titolare della cattedra Gehry all’Università di Toronto (2021-2022) e attualmente è titolare della cattedra Kenzo Tange alla GSD – Graduate School of Design di Harvard. Tra gli altri premi e riconoscimenti, è stata insignita dal Premio Schelling per l’architettura (2020) e del Great Arab Minds Award (2023).

Museo Nazionale d’Estonia, Tartu (Estonia), 2006-2016, foto di Takuji Shimmura

Edificio residenziale Stone Garden, Beirut (Libano), 2011-2020, foto di Iwan Baan

Atelier Hermès, Normandia (Francia), 2019-2023, foto di Iwan Baan

1.

Argentina

2.

3.

Inghilterra

6.

Austria

7.

Germania

8.

9.

Spagna

10.

Lina Ghotmeh

Francia

11.

12.

Brasile

13.

Germania / Austria

14.

Olanda / Bahrain

16.

Cina

17.

Portogallo

18.

Inghilterra

19.

Portogallo

20.

Stati Uniti d’America

21.

Giappone

22.

Svizzera

25.

Belgio

26.

Stati Uniti d’America

27.

Spagna

28.

29.

Brasile

30.

Giappone

31.

Messico

Oops! It appears that you have JavaScript disabled. In order to see this page as it is meant to appear, please re-enable JavaScript!