Nona Edizione 2023-2024
Fondata a Quito (Ecuador) da Marie Combette (1987) e Daniel Moreno Flores (1984), La Cabina de la Curiosidad è nata dall’idea di esplorare pensieri, ricercare risorse materiali, riflettere e mettere in discussione le forme dello sviluppo urbano, sostenere la cultura attraverso pratiche etnografiche e architettoniche, sensibilizzare sull’impatto dei rifiuti prodotti dall’uomo, valorizzare gli ecosistemi naturali e promuovere soluzioni per l’habitat umano.
La Cabina segue questi princìpi filosofici: sognare, gioire, condividere, ottimizzare e imparare. La sua azione è libera e nasce da una mente giocosa, capace di esplorare le diverse possibilità, con humour e al tempo stesso con la serietà con cui si affrontano questioni fondamentali. È interessata a realizzare soluzioni positive per il bene comune, nelle quali ogni azione promuova il recupero dei territori in cui viviamo. Sviluppa metodologie di lavoro con un approccio contestuale da cui prende avvio il processo di progettazione: muovendo dalle diverse comunità e dalle immersioni creative; dalla lettura del territorio, lavorando con il riciclaggio e la sistematizzazione per costruire in modo efficiente; e infine dagli atti poetici necessari ad affrontare la vita, dai gadget che infondono energia alle azioni umane e da una voce forte che si propone di lottare per i diritti di tutti, sulla base delle prove concrete provenienti dagli studi ambientali e dalla pianificazione urbana sostenibile.
1.
Argentina
2.
Ecuador
3.
Inghilterra
4.
Svizzera
5.
6.
Austria
7.
Germania
8.
Svizzera
9.
Spagna
10.
Francia
11.
Brasile
12.
Brasile
13.
Germania / Austria
14.
Olanda / Bahrain
15.
La Cabina De La Curiosidad
Ecuador
16.
Cina
17.
Portogallo
18.
Inghilterra
19.
Portogallo
20.
Stati Uniti d’America
21.
Giappone
22.
Svizzera
23.
Spagna
24.
Sri Lanka
25.
Belgio
26.
Stati Uniti d’America
27.
Spagna
28.
Spagna
29.
Brasile
30.
Giappone
31.
Messico