Nona Edizione 2023-2024
Gru.a è uno studio di architettura con sede a Rio de Janeiro, diretto dal 2013 da Caio Calafate (1987) e Pedro Varella (1987). Fin dalla sua fondazione, lo studio ha lavorato a progetti di diversa scala e natura, con un interesse particolare per l’intersezione tra l’architettura e le arti. La produzione di Gru.a è strutturata sulle pratiche dei suoi partner e collaboratori nei campi dell’insegnamento, della ricerca e del design. I membri dello studio hanno tenuto conferenze e svolto attività didattica in istituzioni accademiche dentro e fuori il Brasile, come la FAU UFRJ – Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade Federal do Rio de Janeiro e la PUC RIO – Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasile); ENSAM – Ecole Nationale Supérieure d’Arts et Métiers; ENSAPM – Ecole Nationale Supérieure de Paris Malaquais (Francia); Columbia GSAPP – Graduate School of Architecture, Planning and Preservation (USA); Escuela de Arquitectura y Estudios Urbanos – Universidad Torcuato di Tella (Argentina); Architectural Association (Regno Unito).
La produzione di Gru.a è stata premiata in occasione di concorsi e premi nazionali e internazionali, tra cui spiccano: per due volte il primo posto nel premio annuale Tomie Ohtake Akzonobel Institute Award (San Paolo, 2015 e 2019); tre nomination per il Mies Crown Hall Americas Prize – MCHAP Award dell’Illinois Institute of Technology (Chicago, 2016, 2019, 2024) e il riconoscimento come highlight nel premio MCHAP.EMERGE 2019. Nello stesso anno lo studio è stato selezionato dalla Triennale di Architettura di Lisbona tra i dieci finalisti per il DEBUT Award nella sezione degli studi internazionali (2019). Nel 2023 Gru.a ha vinto il Di Tella Arquitectura Award per studi emergenti (Buenos Aires, 2023).
1.
Argentina
2.
Ecuador
3.
Inghilterra
4.
Svizzera
5.
6.
Austria
7.
Germania
8.
Svizzera
9.
Spagna
10.
Francia
11.
GRU.A arquitetos
Brasile
12.
Brasile
13.
Germania / Austria
14.
Olanda / Bahrain
15.
Ecuador
16.
Cina
17.
Portogallo
18.
Inghilterra
19.
Portogallo
20.
Stati Uniti d’America
21.
Giappone
22.
Svizzera
23.
Spagna
24.
Sri Lanka
25.
Belgio
26.
Stati Uniti d’America
27.
Spagna
28.
Spagna
29.
Brasile
30.
Giappone
31.
Messico