[Skip to content]

Bas Smets

Belgio

Bas Smets (1975) ha una formazione in architettura del paesaggio, ingegneria civile e architettura. Ha fondato il suo studio a Bruxelles nel 2007 e da allora ha completato oltre cinquanta progetti a livello internazionale con il suo team di trenta architetti e architetti del paesaggio. Tra i progetti realizzati figurano il Parc des Ateliers ad Arles, il parco Thurn & Taxis a Bruxelles, il Mandrake Hotel a Londra e l’Himara Waterfront in Albania. Nel 2022 ha vinto il concorso internazionale per la sistemazione dello spazio pubblico attorno alla cattedrale di Notre-Dame a Parigi.

Ogni progetto fa parte di una ricerca interconnessa sul possibile ruolo e sulla portata dei progetti paesaggistici. L’obiettivo è inventare “paesaggi aumentati” utilizzando le logiche della natura. Questi paesaggi aumentati producono nuovi microclimi e creano nuove atmosfere. La collaborazione con artisti e scienziati è fondamentale per questo approccio. Ha ricevuto molti premi per il suo singolare approccio, tra cui l’Aga Khan Award for Architecture.

Smets è stato nominato Professor in Practice presso la GSD-Graduate School of Design dell’Università di Harvard nel 2023. Con il suo studio di design esplora nuovi modi per trasformare la città in un’ecologia urbana, generando microclimi rinfrescanti per contrastare il cambiamento climatico.

Luma Parc des Ateliers, Arles (Francia), 2009-2021, foto di Michiel de Cleene

Riqualifica del lungomare, Himara (Albania), 2015-2017, foto di Michiel de Cleene

Pearling Path, Muharraq (Bahrain), 2012-2023, foto di Michiel de Cleene

1.

Argentina

2.

3.

Inghilterra

6.

Austria

7.

Germania

8.

9.

Spagna

10.

Francia

11.

12.

Brasile

13.

Germania / Austria

14.

Olanda / Bahrain

16.

Cina

17.

Portogallo

18.

Inghilterra

19.

Portogallo

20.

Stati Uniti d’America

21.

Giappone

22.

Svizzera

25.

Bas Smets

Belgio

26.

Stati Uniti d’America

27.

Spagna

28.

29.

Brasile

30.

Giappone

31.

Messico

Oops! It appears that you have JavaScript disabled. In order to see this page as it is meant to appear, please re-enable JavaScript!