Nona Edizione 2023-2024
Per Anna Heringer (Rosenheim, Germania, 1977) l’architettura è uno strumento per migliorare la vita. Si è fatta conoscere a livello internazionale nel 2007 con la costruzione della METI School a Rudrapur, in Bangladesh, progettata nell’ambito della tesi di laurea alla Universität für künstlerische und industrielle Gestantung Linz. Da allora Anna Heringer ha ulteriormente sviluppato e diffuso il suo approccio all’architettura, basato su materiali da costruzione e saperi artigianali locali, realizzando edifici in Asia, Africa ed Europa e insegnando architettura all’Università del Liechtenstein, all’Università di Harvard e al Politecnico di Zurigo. Il suo lavoro è stato esposto in musei di tutto il mondo, tra cui il MoMA di New York, la Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi, il Museo ICO di Madrid e la Biennale di Venezia. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’Aga Khan Award for Architecture, il Global Award for Sustainable Architecture, il New European Bauhaus Prize 2021, l’OBEL Award 2020 e l’Archdaily Building of the Year 2020. L’UNESCO le ha conferito la cattedra onoraria “Earthen Architecture, Building Cultures and Sustainable Development”. Nel 2022 è stata insignita dell’Ordine al Merito dal Presidente federale tedesco Steinmeier.
1.
Argentina
2.
Ecuador
3.
Inghilterra
4.
Svizzera
5.
6.
Austria
7.
Germania
8.
Svizzera
9.
Spagna
10.
Francia
11.
Brasile
12.
Brasile
13.
Anna Heringer
Germania / Austria
14.
Olanda / Bahrain
15.
Ecuador
16.
Cina
17.
Portogallo
18.
Inghilterra
19.
Portogallo
20.
Stati Uniti d’America
21.
Giappone
22.
Svizzera
23.
Spagna
24.
Sri Lanka
25.
Belgio
26.
Stati Uniti d’America
27.
Spagna
28.
Spagna
29.
Brasile
30.
Giappone
31.
Messico